Per quanto riguarda la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, i medicinali si dividono in due classi:
Medicinali di Fascia A (medicinali essenziali e medicinali per malattie croniche) - Sono medicinali, a carico del SSN, impiegati per patologie gravi, croniche e acute. Sono inclusi nella Fascia A tutti i medicinali ritenuti essenziali per assicurare le cure previste nei Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria (LEA).
Medicinali di Fascia C (medicinali non essenziali) - Sono medicinali a totale carico del paziente utilizzati per patologie di lieve entità, o considerate minori, che, quindi, non sono considerati “essenziali".
I prezzi di riferimento dei farmaci, al fine del calcolo della quota di compartecipazione, sono stabiliti da AIFA ai sensi dall’articolo 7 della legge 405/2001.
In relazione a questi parametri, per gli assistiti non esenti, l'importo massimo del ticket sui farmaci di classe A è di € 2,00 a confezione e di € 4,00 a ricetta.
La quota fissa di compartecipazione vale anche per i farmaci equivalenti e per i farmaci non coperti da brevetto (o generici). Nel caso in cui il cittadino non accetti la sostituzione proposta dal farmacista o il medico abbia espresso la non sostituibilità del farmaco - il medico può rendere vincolante la prescrizione di uno specifico medicinale, quando lo ritenga non sostituibile per la cura di un paziente - è dovuta la differenza tra il prezzo di riferimento (il valore massimo di rimborso da parte del SSN per un medicinale contenente il principio attivo relativo alla confezione di riferimento indicata) e il prezzo del farmaco prescritto dal medico. Tale quota aggiuntiva non è dovuta solo nel caso in cui sia accertata la indisponibilità del farmaco a prezzo più basso a livello regionale.
ESENZIONI dalla spesa farmaceutica per patologie croniche/malattie rare e reddito
Godono di diritto all’esenzione dalla spesa farmaceutica i cittadini affetti da patologie croniche (inclusi i trapiantati d’organo) o malattie rare, appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a 46.600 euro (incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri desunti dalla scala di equivalenza della tabella 2 al D.Lgs. n.109/98 e successive modifiche e indicato nella tabella esplicativa riportata nei moduli di autocertificazione, ai sensi di quanto disposto dalla DGR n. 18475/2004).
Per i dettagli utile consultare il seguente link della regione lombardia:
inoltre vi sono Categorie esenti (totalmente o parzialmente) dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per l’assistenza farmaceutica (per dettagli consultare il seguente link della regione lombardia):